Ministero della pubblica amministrazione

logo

IL PNSD

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

 

approfondisci

Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO

STRUMENTI: sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
ACCESSO: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablagggio interno delle scuole.
SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia.
AMMINISTRAZIONE DIGITALE: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
IDENTITA’ DIGITALE: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola.

2. COMPETENZE DEGLI STUDENTI: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale; lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale; mettere al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull’informazione; costruire rapporti tra creatività digitale e artigianato, tra imprenditorialità digitale, manifattura e lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.

DIGITALE, IMPRENDITORIALITA’ E LAVORO: sviluppo delle competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.

CONTENUTI DIGITALI: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola

3. FORMAZIONE DEL PERSONALE: centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa delle attività. L’obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.

4. ACCOMPAGNAMENTO: si attua attraverso la nomina di un ANIMATORE DIGITALE in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.

AZIONI INTRAPRESE DALLA SCUOLA:

  • nomina nel ruolo di Animatore Digitale: l’insegnante Cristina Ambrogetti;
  • nomina del team per l’innovazione digitale;
  • creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola consultabile in questa pagina;
  •  Formazione del personale Docente, dell’Animatore Digitale, Team dell’Innovazione e personale Amministrativo nonchè D.S. e D.S.G.A., organizzata dallo Snodo Formativo di appartenenza, centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività, aggiornamento alle nuove norme di dematerializzazione e mondo digitale;
  • partecipazione all’Avviso Pubblico n. 5403 del 16/03/2016 – Atelier Creativi e laboratori per le competenze chiave  – Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). La nostra scuola si è piazzata al 52° posto nella graduatoria della Regione Emilia Romagna con un punteggio di 88 punti. Tutta la documentazione in merito al progetto è raggiungibile da questo link Atelier Creativi;
  • partecipazione all’Avviso Pubblico n° 7767 del 13/05/2016 – Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di Biblioteche scolastiche innovative, concepite come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale – Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), in attesa della graduatoria di merito

In primo piano

NOTIZIE

progetto FAMI

02 Apr, 2022

 AVVIO DELLE ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO L2 DEL PROG 1597 FAMI
“Azioni e strumenti

URP

Istituto Comprensivo Statale N. 1 Intercomunale Ravenna/Cervia
Via Martiri Fantini 46 Castiglione di Ravenna RA
Tel: 0544951728
Fax: 0544950755
PEO: raic82800b@istruzione.it
PEC: raic82800b@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RAIC82800B
Cod. Fisc. 92082600393
Cod. Univoco Fatt. Elett. UFKTBS